Se sei arrivato su questa pagina significa che sei interessato ad acquistare una racchetta da padel ma non sai da dove partire: niente paura! Con questa guida scoprirai quale racchetta è migliore per le tue esigenze e scoprirai le differenze fra le varie tipologie in commercio.
Come saprai, il padel è una disciplina nata negli anni ’70 in Messico, le cui regole sono, sostanzialmente, quelle del tennis. Il padel è una disciplina che può essere praticata da tutti, grandi e piccini, sia all’aperto che indoor.
Racchetta da padel: le diverse tipologie e caratteristiche
La racchetta utilizzata per il padel è una sorta di “pala” solida e forata, molto leggera. Ne esistono di tre tipologie: quella rotonda, quella a goccia e quella a diamante.
Ma sono diverse le componenti di cui bisogna tenere conto quando si sceglie la racchetta che ci accompagnerà in gioco.
Ogni forma ha delle caratteristiche proprie e conoscerle per scegliere quella giusta per noi è fondamentale, in quanto la racchetta è lo strumento principale di questa disciplina. La scelta della racchetta è legata al livello del giocatore: non preoccuparti, che tu sia alle prime armi o un giocatore esperto, troverai quella che fa per te ma noi ci teniamo a consigliare le racchette da padel Head, un ottimo marchio per qualità e prezzo.
Il grip
Il grip è l’impugnatura (o il manico) ed essendo la parte della racchetta che il giocatore impugna, è importante cambiarla con regolarità per far sì che non scivoli durante l’esecuzione dei colpi. Successivamente è necessario tener conto della sua grandezza e regolarla secondo le necessità. Il grip si regola aggiungendo o togliendo gli overgrip dal manico. Questa operazione, però, comporta il cambiamento del bilanciamento della racchetta e influisce sulla maneggevolezza.
La faccia o il piatto
Le facce o i piatti sono le superfici che si hanno ai lati della racchetta. La loro forma cambia il comportamento della racchetta durante l’esecuzione dei colpi e possono essere di superficie liscia o rugosa. Infine, sono composte di fibra di vetro o fibra di carbonio.
Il profilo
Il profilo della racchetta può variare fino ad un massimo di 38 millimetri che è il massimo consentito dal regolamento del padel. In base allo spessore può cambiare l’impatto con la palla: un profilo più spesso dà come risultato una maggior velocità di uscita della palla dalla racchetta!
Il peso
Il peso di una racchetta varia in funzione della quantità di materiale presente al suo interno. Il peso deve essere quello giusto a seconda del tipo di giocatore. In generale, maggiore è il livello di gioco e la costituzione fisica del giocatore, maggiore dovrà essere il peso della racchetta. Per i principianti è sempre consigliato iniziare con una racchetta più leggera che ti aiuti a prendere confidenza con il gioco e con l’impugnatura, fino a che non avrai un pieno controllo sui tuoi colpi.
In linea di massima per una donna i pesi adeguati sono fra i 355 e i 370 grammi, mentre per un uomo il peso ideale oscilla fra i 370 e i 385 grammi.
Una racchetta leggera si romperà più facilmente rispetto ad una più pesante, e consentirà un’uscita della palla meno veloce. Infine, poichè il peso della palla verrà retto principalmente dal tuo braccio, l’uso di una racchetta leggera può causare un sovraccarico a livello di tendini e articolazioni.
Al contrario, una racchetta più pesante può causare lesioni a spalla, gomito e polso e consentirà meno rapidità nel maneggiarla e meno velocità in generale.
Che forma hanno le racchette da padel?
La racchetta rotonda
La racchetta rotonda è quella raccomandata per i principianti in quanto, avendo un bilanciamento verso il manico, consente una presa migliore e un maggiore controllo nei colpi.
La racchetta a goccia
La racchetta a goccia, o tear drop, permette un buon rapporto fra controllo e potenza. Generalmente viene scelta dai giocatori intermedi: il suo bilanciamento è superiore rispetto alla racchetta rotonda, ma inferiore a quella a diamante.
La racchetta a diamante
La racchetta a diamante è indicata per giocatori che siano abbastanza abili da avere un pieno controllo su di essa, quindi giocatori esperti. Questa racchetta è caratterizzata da una forte potenza nei colpi garantita dal bilanciamento verso il basso. Il suo controllo è piuttosto difficile, però; per questo viene consigliata a giocatori con un livello avanzato che sappiano maneggiarla bene.
Insomma, il mondo delle racchette da padel è ampio e ogni giocatore ha le proprie caratteristiche ed esigenze: per questo il nostro consiglio è di recarti presso un negozio di articoli sportivi e, dopo aver letto la nostra guida, provare e scegliere quella che più soddisfa le tue esigenze! Che tu sia un principiante o un giocatore esperto, troverai senza dubbio la tua racchetta ideale.