Le sopracciglia incorniciano lo sguardo, rendono le espressioni del volto più decise e concorrono a scolpirne i lineamenti. Per tale ragione le attenzioni e le cure estetiche non possono non riguardarle.
La tecnica del micro blading, importata dall’oriente in cui risulta pratica già da tempo, consiste nel rinfoltire le sopracciglia, donare loro una forma più definita ovvero modificare il punto di arcata, tramite l’iniezione di un apposito pigmento a livello sottocutaneo per garantirne la durata nel tempo.
Questa tecnica specifica, il cui impiego ha una durata di due ore circa, è praticata con l’utilizzo di micro lame (da qui la denominazione) e comporta tutti i vantaggi del trucco semi permanente: la sua longevità è infatti assicurata per un minimo di un anno ed un massimo di cinque, periodo questo variabile a seconda del proprio tipo di pelle o della skin-care routine, consentendo così non solo di procedervi nuovamente laddove si sia rimasti soddisfatti ma anche, in caso contrario, di conservare le proprie sopracciglia naturali senza che le stesse risultino segnate o alterate in alcun modo dalla procedura.
Da tenere a mente, tuttavia, che i vantaggi offerti dal micro blading purtroppo non sono alla portata di tutti. Coloro che hanno una pelle a tendenza acneica, grassa o soggetta sovente a dermatiti o psoriasi dovrebbero infatti astenersi dal sottoporsi alla procedura, evitando così di sottoporre la cute ad ulteriore fonti di stress, o quantomeno consultare un dermatologo per ottenere un consulto consapevole.
Effetti e vantaggi del micro blading
Prima di sottoporsi alla procedura, il cliente concorda con il professionista la forma, l’intensità, il volume e la nuance che intende dare alle proprie sopracciglia, dopodiché si effettua un disegno di prova che, con il suo benestare laddove ne sia soddisfatto, verrà riprodotto sulla pelle.
La tecnica risulta meno dolorosa rispetto a quella che si segue nel caso di normale dermo-pigmentazione e, in virtù del fatto che il disegno non è un tatuaggio e di conseguenza può perdere di vivacità con il tempo, va ripetuta una seconda volta dopo cinquanta giorni circa e successivamente ogni sei/dodici mesi.
Avere sopracciglia perfette naturali con il microblading è possibile poiché questo trattamento consiste nel ricreare i peli mancanti, o nel rinfoltire quelli diradati, con uno strumento analogo ad penna con cui li si ridisegna, conseguendo un risultato definito da molti impeccabile ed altamente realistico.
Non solo la suddetta naturalezza non si perde neppure durante il processo di sbiadimento e decolorazione, il quale infatti avviene in maniera omogenea evitando di creare macchie o punti di colore più accesi in alcune zone e meno in altre, ma i pigmenti non subiscono alterazioni di sorta che potrebbero essere in grado di modificare il colore proprio delle sopracciglia conferendo loro delle tonalità palesemente innaturali come il blu, il rosso o il verde.
Anche se inizialmente l’effetto potrebbe risultare troppo d’impatto, considerando che le sopracciglia appariranno notevolmente più voluminose, fitte e scure, si tratta di una resa temporanea, il colore tenderà infatti ad attenuarsi nei giorni successivi e raggiungerà definitivamente una tonalità più stabile e genuina dopo due settimane al massimo.