In questo articolo parliamo di un argomento molto interessante e cioè i possibili utilizzi della motosega elettrica in primavera. Si tratta di uno degli attrezzi maggiormente utilizzati nel giardinaggio, le loro caratteristiche essenziali sono:
– pratiche nell’uso;
– leggere;
– prive di motore e serbatoio per carburante.
Si tratta di uno strumento molto utile per eseguire potatura, sramatura ed abbattimento di piccoli alberi, cioè viene ad essere utilizzato per tagliare tutti qui materiali che manualmente non possono essere tagliati.
Molto utile la sega elettrica soprattutto per tagliare quei materiali che non possono essere spostati.
Esternamente sono molto simili alle motoseghe a motore la differenza essenziale riguarda il sistema di alimentazione, le motoseghe elettriche funzionano infatti ad elettricità e sono alimentate da un cavo attaccato alla corrente.
La lama della motosega elettrica è priva di catena di taglio ed è un pò più corta di quelle previste per le motoseghe a motore, la massima potenza che questi strumenti possono raggiungere è di 2000W.
Gli usi più comuni di questo strumento sono sia per il giardinaggio come già abbiamo detto ma anche per tagliare legna per stufe o caminetti, bricolage o piccoli lavori domestici.
Proprio perché la fonte di alimentazione è elettrica si consiglia di utilizzare una presa interna all’abitazione oppure in un box questo è molto utile per evitare corto circuiti e folgorazioni in caso di pioggia o umidità.
Per far si di poter utilizzare la motosega anche a grandi distanza si può prevedere una prolunga capace di raggiungere tutti i punti del nostro giardino.
Nella scelta della motosega elettrica più adatta vi sono differenti possibilità a seconda sia della potenza che della lunghezza della lama, quello che possiamo dire con certezza è che nel giardinaggio la cosa più utile è avere uno strumento versatile che può essere destinato a più utilizzi per tale ragione consigliamo di scegliere un prodotto potente ma anche dotato di una lama abbastanza lunga, la cosa migliore da fare è scegliere uno strumento che non sia troppo pesante questo garantirà una maggiore maneggevolezza.
E’ fondamentale ricordare che dopo qualsiasi utilizzo la motosega deve essere adeguatamente pulita,ed è necessario sempre verificare il livello dell’olio che deve essere sempre mantenuto e controllato.
Norma essenziale e che non deve mai essere abbandonata per l’utilizzo di tale strumento è quella di utilizzare sempre guanti ed occhiali specifici che ci possano proteggere durante il suo utilizzo.
Il prezzo di una motosega elettrica può variare tra i sessanta e gli ottanta euro, quindi trattandosi di prezzi non troppo alti si consiglia di non risparmiare.
Insomma per tante ragioni sia economiche che di praticità la motosega elettrica è molto più consigliata ed idonea sia per piccoli lavori domestici che per gli utilizzi professionali.
Vista la variegata scelta di prodotti in commercio si consiglia di rivolgersi a negozi specializzati che potranno consigliarci nel prodotto più adatto alle nostre esigenze e anche seguirci eventualmente avessimo bisogno di assistenza oppure di pezzi di ricambio.