Avete mai pensato di diventare un toelettatore professionista? In questo breve articolo vi spiegherò i 7 trucchi per fare una toelettatura come si deve e questo è possibile grazie alla figura professionale del toelettatore che si può raggiungere dopo un corso di formazione on line, garantito come questo.
Non sarebbe bello lavorare come toelettatore di cani? Uniresti l’utile al dilettevole se ti piacciono molto gli animali e se ti piace mantenere in ordine la tua abitazione.
Ora io ti darò 7 semplici consigli per lavorare bene e per migliorare nella professione con una certa semplicità.
7 trucchi per fare una toelettatura come si deve
1. Preparazione
Bisogna essere in grado di governare il cane, essere decisi ma gentili e lasciare che il cane si fidi di noi. Anche con l’aiuto di qualche crocchetta.
Un buon negozio di toelettatura deve sempre dotarsi di un tappeto antiscivolo così che, maneggiando tu delle forbici, sia stabile nel poter operare sul cane, oltre a pettini e spazzole, sia chiaro.
2. Vasca bella ampia
Bisogna avere una vasca media che si adatti alle taglie dei cani che verranno a farsi toelettare da te. Acqua tiepida sul fondo ma se al cane non piace stare in acqua a mollo meglio non forzarlo e dotarsi di un secchiello pieno di acqua tiepida con cui bagnarlo man mano.
Asciugamano pronto alla fine e asciugacapelli per asciugarlo per bene dopo lo shampoo con un prodotto canino adatto a lui.
3. Cotone nelle orecchie
Prima di iniziare con lo shampoo infila nelle orecchie del cane un po’ di cotone idrofilo. Questo passaggio è importante perché molti cani potrebbero avere problemi con l’acqua, potrebbero sviluppare fastidiose otiti o qualche dermatite (la pelle interna del loro orecchio è molto sensibile).
Attenti anche a occhi e bocca e ad usare una spugnetta differente per il sotto coda. I batteri lì sono tanti e possono causare infezioni se a contatto con il viso del cane.
Asciuga, poi, prima la testa prima di risciacquare il resto del corpo. Il cane potrebbe essere scocciato dal viso bagnato e quindi agitarsi durante la pulizia del corpo.
Asciugacapelli mai troppo cocente, mi raccomando.
4. Tagliare il pelo con la macchinetta
Meglio usare la macchinetta che le forbici, è meno pericolosa per il cane che tende a muoversi certamente più di un essere umano. Segui la direzione del pelo del cane e usa una mano leggera. Per le aree più delicate usate le forbici ma sempre a distanza dalla pelle del cane.
5. Pulizia del corpo
Tamponate gli occhi con del cotone umido, poi passatelo all’esterno dell’orecchio e mai all’interno. Per l’interno usare un batuffolo di cotone idrofilo pulito.
Se è un cane con tante pieghe, come uno sharpei, non avere fretta e pulisci ogni piega con delicatezza ma con attenzione.
6. Taglio delle unghie
Dotati di un tagliaunghie per cani, che sia specifico per la doppiezza delle loro unghie e anche di una potente museruola. Questo è il passaggio più difficile, anche il più paziente dei cani non ha mai voglia di farsi fare il pedicure.
7. Spazzolare con attenzione
Sia che si tratti di cani a pelo corto che di cani a pelo lungo usate una spazzola di gomma con attenzione, seguendo il verso del pelo del cane.
Ora che conosci tutti i trucchi suggeriti da ilsuolominacciato.it, non ti andrebbe di provare?