Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Thermo Pile gilet termo riscaldante: Come funziona? Recensioni e opinioni dei clienti
    • Recensione di GameBox 400 console: Funziona bene? Caratteristiche, Giochi, Opinioni e Prezzo
    • Come scegliere una pistola scacciacani: Guida e consigli utili
    • La verità su Snell Pro massaggiatore anticellulite! Recensioni, opinioni dei consumatori, prezzo e sconto
    • Perfect Vision occhiali da vista regolabili: Recensione, parere degli esperti e opinioni
    • Funzioni e caratteristiche dello smartwatch XW 6.0 [Recensione, opinioni e prezzo]
    • Funziona Zero Germ per sanificare gli oggetti che usiamo tutti i giorni? Recensione, opinioni e prezzo
    • Matcha Slim innovativa bevanda dimagrante: Funziona davvero o solita truffa? Opinioni e testimonianze
    Ilsuolominacciato
    • Benessere
    • Casa e giardino
    • Lifestyle
    • Sport
    • TECH
    • Viaggi
    • Web Marketing
    Ilsuolominacciato
    cucinare carne di cavallo

    Carne di cavallo in cucina: come si prepara?

    0
    By Marco on Dicembre 9, 2018 Cucina
    La carne di cavallo è un cibo molto magro, con elevati valori nutrizionali. Il suo contenuto di vitamine e proteine, soprattutto l’alto livello di ferro, rendono questa carne perfetta per un apporto di sostanze al nostro organismo, particolarmente per i soggetti anemici. È priva di colesterolo, particolarità che non appartiene alla carne bovina e suina. L’assenza di grasso condiziona notevolmente la cottura. Infatti il tempo per cuocerla è influenzata dal tipo di taglio, nondimeno è necessario mantenerla al sangue per evitare di farla indurire proprio per la mancanza di grasso. Inoltre il tempo diminuisce se la carne è di puledro.
    Per quanto riguarda la carne di cavallo ricette ne esistono di vari generi e per tutti i gusti.
    Ai fini del consumo, esistono ricette indicate per i bambini ed anemici che prevedono una procedura adatta a mantenere quasi intatto il valore nutrizionale. Questo non impedisce di ricorrere a ricette che possono ulteriormente insaporire la carne equina, facendone apprezzare la dolcezza.

    Carne di cavallo alla brace

    La prima ricetta in assoluto è sicuramente la cottura alla brace. Come affermato precedentemente, il tempo per cuocerla è molto breve e conviene mantenerla al sangue; ma ciò che rende questa preparazione saporita è il condimento. Vi sono varie formule di preparazione, nel sud si adopera l’aceto, l’olio di oliva extravergine, l’acqua e l’origano. Per un chilo di carne equina, basta versare in un contenitore mezzo bicchiere di aceto, olio ed acqua mescolando sino a quando non si forma un composto. Deporre la carne all’interno, aggiungere l’originano e dopo qualche minuto iniziare la cottura. In questa fase bisogna essere attenti, mantenere troppo la carne sulla brace la farebbe indurire. Cuocerla al sangue da ambedue le parti, dopodiché riporla nello stesso contenitore dove è stata lasciata per breve tempo a marinare. Alcuni preferiscono non condire la carne prima di porla sulla brace. Aggiungono il composto usando un rametto di originano. Certi salano la carne prima, altri mentre cuoce; queste sono sottigliezze perlopiù riferite alla tradizione del territorio.

    Carne a bagnomaria e impanata

    La preparazione non è differente, serve una pentola d’acqua ed un piatto oppure altro tipo di supporto adatto dove adagiare la carne. I vapori dell’acqua riscaldano il piatto, cuocendo la carne equina senza che disperda le sue preziose vitamine e proteine. Questa preparazione magari non insaporisce, tuttavia è perfetta per i bambini ed anemici perché consente alla carne di conservare i suoi apporti nutrizionali, soprattutto il ferro. Uguale per l’impanatura con mollica e cottura in padella, poiché permette alla carne di non disperdere le sostanze. Quest’ultimo piatto è più gradevole del precedente, specialmente se accompagnato da una saporita insalata di verdure e pomodoro.

    Spezzatino di carne di cavallo

    Lo spezzatino di carne equina è considerato un classico nella nostra cucina. Gli ingredienti sono quasi uguali allo spezzatino di manzo. Serve un soffritto di sedano, cipolla e carote a cui bisogna aggiungere alcune foglie di alloro. Appena pronte porre la carne facendola rosolare a fiamma viva. Il passo successivo è fondamentale: sfumare con vino bianco se si prepara senza pomodoro, rosso in caso contrario. Dopo che l’alcool è evaporato, si aggiungere il pomodoro oppure si lascia cuocere la carne nel solo brodo per circa due ore. Alcuni aggiungono delle patate ed altri tipi di verdure, ovviamente dovete calcolare il tempo di cottura di ogni singolo ingrediente. Le patate non impiegano troppo per cuocersi nel brodo o pomodoro, sarebbe controproducente aggiungere dall’inizio. Questo piatto rispetto ai precedenti può apparire più complesso, ma il risultato è sicuramente saporito e soddisfacente.

    Carne di cavallo alla pizzaiola

    Altro piatto che piace molto, soprattutto ai più piccoli. La ricetta non è differente rispetto all’uso della carne di manzo. Scottate le fette di carne equina, nel mentre cuocete la salsa di pomodoro per almeno dieci minuti. Alcuni preparano la piazzaiola aggiungendo fettine di patate, altri si limitano ad immergere la carne nella salsa. La preparazione non è differente, l’unica attenzione è sullo spessore del taglio della patata, perché se troppo grossa non cuocerebbe rimanendo leggermente cruda.
    La carne di cavallo è un prodotto sano, saporito e ricco di nutrienti. Meno diffusa rispetto a quella di maiale o manzo, sicuramente magra è perfetta per i bambini, gli anemici ed anche chi vuole un piatto di carne gustosa. Come abbiamo notato, la preparazione è influenzata molto dall’assenza di grasso, perché comporta attenzione nel momento della cottura. Questo aspetto deve essere sempre tenuto nella massima considerazione, per non ritrovarsi una fetta di carne alla brace dura e stopposa. Inoltre le ricette classiche adoperate per la preparazione della carne di manzo, funzionano anche per quella di cavallo mantenendo sempre attenzione ai tempi di cottura. In alcune Regioni d’Italia si prepara il ragù di cavallo, il cui sapore è piacevole al palato e la sua dolcezza è perfetta per condire tagliatelle o preparare lasagne al forno.
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Marco

    Related Posts

    Vortix: truffa o funziona? Recensione con opinioni, foto e prezzo

    Griglia elettrica NO FUMO – Recensione completa con foto, video e opinioni

    Piastra ad induzione: come funzionano e perchè dovresti utilizzarla

    Leave A Reply Cancel Reply

    Articoli recenti
    • Thermo Pile gilet termo riscaldante: Come funziona? Recensioni e opinioni dei clienti
    • Recensione di GameBox 400 console: Funziona bene? Caratteristiche, Giochi, Opinioni e Prezzo
    • Come scegliere una pistola scacciacani: Guida e consigli utili
    • La verità su Snell Pro massaggiatore anticellulite! Recensioni, opinioni dei consumatori, prezzo e sconto
    • Perfect Vision occhiali da vista regolabili: Recensione, parere degli esperti e opinioni
    Categorie
    • Benessere
    • Casa e giardino
    • Cucina
    • Economia
    • Lavoro
    • Lifestyle
    • News
    • Sport
    • TECH
    • Viaggi
    Pagine
    • Privacy e cookie
    • Quale router acquistare per collegare in rete la smart tv?

    Le informazioni contenute negli articoli di ilsuolominacciato.it sono da considerarsi a titolo informativo e non sostituiscono in nessun modo il consulto da parte di un medico. Le persone descritte nelle pubblicità del sito hanno sperimentato dei risultati straordinari. Così come le persone sono diverse tra loro, così lo saranno i risultati. ilsuolominacciato.it non può essere ritenuto responsabile circa l’accuratezza, la completezza o le informazioni fornite: recensiamo prodotti di cui non siamo né i produttori né i fornitori diretti, in caso di problematiche sui prodotti recensiti sarà necessario contattare il produttore o il fornitore.

    © 2023 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.