Che cos’è e a cosa serve lo sfigmomanometro?
Lo sfigmomanometro è un misuratore di pressione sfruttabile sia in campo medico sia in ambito domestico. Si tratta di un’apparecchiatura di uso molto comune, conosciuta anche con i termini sfigmoscopio e sfigmometro, di grande utilità per controllare con precisione i valori della pressione arteriosa minima, detta diastolica, e i dati pressori della massima, chiamata sistolica.
Ai nostri giorni, l’apparecchio biomedicale maggiormente utilizzato per misurare la pressione è costituito da un manometro fissato ad un bracciale di gomma che viene avvolto attorno alla parte superiore del braccio e gonfiato con l’aria per restringere le arterie. Poi, con il rilascio dell’aria presente nel bracciale si avverte il primo suono, che segna la pressione sistolica, grazie ad uno stetoscopio posto sopra l’arteria branchiale nell’incavo del braccio. Quindi, l’aria continua ad essere rilasciata fino a che il suono diminuendo sempre di più arriva a scomparire e a toccare il punto che segna la pressione diastolica.
In commercio esistono anche i misuratori di pressione da mettere al polso per facilitarne l’uso fai da te in assenza del personale medico. Al riguardo, quali sono gli strumenti più efficaci per leggere la pressione arteriosa comodamente a casa propria e in piena autonomia senza disturbare il medico di famiglia? Per scoprire la risposta a tale domanda, è d’aiuto leggere questa pratica guida ai migliori modelli di sfigmomanometro – Quale scegliere.
Come si fa a scegliere il prodotto giusto fra tanti modelli di sfigmomanometro sul mercato?
Lo sfigmomanometro è un apparecchio biomedicale per la misurazione della pressione sanguigna nelle arterie che risulta di grande utilità anche quando viene utilizzato direttamente dai pazienti nella loro abitazione per monitorarne autonomamente, con una certa frequenza e ad orari regolari i valori pressori. In effetti, usare in modo autonomo tale dispositivo può aiutare anche il medico curante a fare la sua diagnosi, ad esempio d’ipertensione arteriosa, o a monitorare chi assume una terapia antipertensiva. Inoltre, i pazienti si sentono più rilassati a casa propria, luogo in cui, evitando l’effetto camice bianco dei medici e degli infermieri, riescono a mantenere la pressione più stabile.
A tal proposito, sul mercato vengono proposti diversi modelli di sfigmomanometro da usare in totale autonomia: ma quale scegliere? Al momento, fra tanti prodotti in commercio spiccano gli sfigmomanometri digitali dotati di monitor elettronici che si differenziano gli uni dagli altri per alcune fondamentali caratteristiche. In merito a ciò, tali apparecchiature biomedicali si diversificano per la precisione, la semplicità d’utilizzo, la silenziosità, la zona di applicazione, ad esempio, il polso o il braccio, il numero di funzioni, il numero di utenti che lo possono usare e il prezzo.
Dunque, nella scelta dello sfigmomanometro giusto per misurarsi la pressione occorre badare alle proprie tasche ed anche alle esigenze personali. In aggiunta, prima di acquistare un misuratore di pressione è sensato prendere in considerazione i seguenti criteri:
- Il sfigmomanometro da polso è più semplice da posizionare ma meno preciso.
- Lo sfigmometro da braccio è più affidabile ma più complicato da indossare.
- Le dimensioni e la luminosità dello schermo, la grandezza dei caratteri alfanumerici e la presenza di un codice colore per valutare all’istante se la pressione è normale o meno sono caratteristiche importanti per leggere facilmente i valori pressori e le pulsazioni.
- La capacità della memoria può rivelarsi fondamentale per monitorare la pressione nel tempo prima di ritornare dal medico e, quindi, non soltanto saltuariamente.
- La facilità d’uso, vale a dire che il dispositivo deve essere intuitivo e possedere un numero limitato di regolazioni.
- La presenza di un allarme sonoro è utile per avvertire l’utente che è arrivato il momento di misurare la pressione.
Quali sono i migliori modelli di sfigmomanometro fra cui scegliere?
Fra i migliori misuratori di pressione in circolazione clinicamente validati, in particolare, bisogna mettere l’accento su 3 modelli di sfigmomanometro che salgono sul podio perché si contraddistinguono per la completezza, la preferenza dei consumatori e dei medici e l’economicità. A tal proposito, ecco elencati qui di seguito i 3 prodotti da conoscere nei dettagli per misurare la pressione a casa propria in autonomia e con precisione:
- OMRON RS6, dispositivo digitale da polso prodotto dall’azienda giapponese OMRON che è dotato di memoria integrata e schermo a cristalli liquidi ed è acquistabile al prezzo di circa 70 euro. Qui trovi tutte le specifiche tecniche
- OMRON M3, strumento elettronico da braccio, anch’esso realizzato dal brand OMRON, che è molto consigliato dai medici, particolarmente apprezzato dagli acquirenti, dotato di memoria integrata e monitor a cristalli liquidi e costa intorno ai 50 euro.
- Duronic BPM 150, apparecchio digitale da braccio prodotto dall’azienda Duronic, il cui marchio è noto sia nel Regno Unito sia nel resto d’Europa, che è in grado di rilevare in modo automatico la pressione arteriosa, il battito cardiaco e l’aritmia ed è proposto al prezzo di poco più di 30 euro.
OMRON RS6: lo sfigmomanometro digitale da polso più completo
Il misuratore di pressione OMRON RS6 è il più sottile e silenzioso sul mercato, fornisce la media delle ultime 3 rilevazioni dei valori pressori, è dotato degli indicatori di ipertensione e aritmia, è in grado di memorizzare fino a 60 misurazioni e nella sua confezione è incluso un manuale d’uso multilingue. In aggiunta, fra gli altri punti di forza di questo sfigmomanometro digitale da polso si devono rilevare i seguenti vantaggi:
- Leggerezza utile al trasporto, infatti, il prodotto pesa solo 81,6 grammi.
- Dimensioni limitate pari a cm 8,7 x 1,4 x 6,4 che rendono l’articolo poco ingombrante.
- Pile CR2 incluse nella confezione.
- Facilità d’uso.
- Maneggevolezza.
- Precisione e coerenza delle misurazioni.
- Eccellente rapporto prestazioni/prezzo.
- Avviso di posizionamento scorretto dello strumento o di movimento erroneo dell’utente.
OMRON M3: lo sfigmomanometro più consigliato dai medici e preferito dai consumatori
Lo sfigmomanometro OMRON M3 è uno dei prodotti per misurare in autonomia la pressione più consigliati dai medici grazie alla sua affidabilità, facilità d’uso e precisione e fra i più popolari in circolazione. Si tratta di un misuratore di pressione da applicare al braccio con cui controllare sia i valori pressori sia le pulsazioni in maniera comoda e senza sentire disagio o dolore. Più nello specifico OMRON M3 presenta i seguenti elementi tecnici e vantaggi:
- Ha uno schermo LCD con caratteri alfanumerici grandi per una più semplice lettura.
- Può essere usato da 2 utenti diversi.
- È dotato di tecnologia IntelliSense che consente di gonfiare il bracciale secondo le peculiarità del paziente e ottenere una misurazione personalizzata della pressione.
- Presenta un indicatore di posizionamento con luce a LED per avvisare che il dispositivo non è stato applicato correttamente.
- Ha un polsino con circonferenza adattabile da 22 a 42 cm.
- Consente la memorizzazione dei valori fino a un massimo di 60 dati pressori per utente.
- Attiva una luce a LED per avvertire l’utente che c’è troppa tensione.
- È facile da indossare sin dalla prima volta.
- Ha un ottimo rapporto qualità/prezzo.
- Funziona a pile, che sono incluse nella confezione.
Duronic BPM 150: lo sfigmomanometro digitale più economico
Il misuratore di pressione Duronic BPM 150 è un dispositivo automatico da braccio dotato di un manicotto universale confortevole la cui circonferenza è adattabile da 22 a 42 cm, un ampio display LCD retroilluminato, semplicità d’uso, un rilevatore di aritmie e una memoria capace di registrare sino a 60 misurazioni. In aggiunta, lo sfigmomanometro presenta anche i seguenti vantaggi:
- Scala colorata per rappresentare a quale livello si trova il valore della pressione misurata.
- Tecnologia One-Touch per effettuare al meglio le rilevazioni premendo un unico tasto.
- Precisione e coerenza dei valori pressori rilevati.
- Lettura del battito cardiaco.
- Schede tecniche per imparare a interpretare i risultati delle misurazioni effettuate.
- Manuale multilingue con le istruzioni, 4 Batterie AAA e sacchetto per il trasporto inclusi nella confezione.
- Elevati standard di produzione e di certificazione medica.
- Semplicità di lettura.
- Facilità d’utilizzo.
- Affidabilità dei rilevamenti pressori.
- Convenienza del prezzo in rapporto alla qualità.
- Possibilità di usare l’apparecchio tramite un alimentatore di corrente.