La sicurezza dei cittadini è sempre più al centro dell’attenzione e molte amministrazioni comunali hanno scelto di posizionare pavimentazioni antitrauma nei percorsi pedonali urbani ed extraurbani. Si tratta di una scelta lungimirante, che acquista un significato importante se i percorsi pedonali si trovano in aree frequentate dai bambini e dalle famiglie.
I pavimenti di sicurezza sono, infatti, una soluzione innovativa e che presenta interessanti caratteristiche. I pavimenti di questa natura vengono impiegati dove è richiesto di attenuare l’eventuale caduta e i percorsi pedonali sono sicuramente delle aree che meritano di essere definite da questi sistemi raffinati quanto utili alla popolazione.
La pavimentazione antishock può essere impiegata per definire camminamenti e vialetti e può essere resa più attraente con decorazioni e disegni, sezioni di colori o tinte unite che ben si sposano con l’ambiente naturale circostante. Tecnicamente si tratta di uno strato di gomma che viene posato su una base rigida e liscia, che può essere l’asfalto, le piastrelle, il legno e molti altri materiali.
Le caratteristiche principali del pavimento di sicurezza vanno ricercate nella capacità di attutire i colpi in fase di caduta e quindi di permettere alle persone di non farsi male se cadono o entrano in contatto fra di loro. Questa caratteristica si propone di grande importanza nel caso di sezioni interne ed esterne dedicate al gioco, allo sport e al tempo libero, dove le persone sono in movimento e dove aumentano le possibilità di cadere.
Il sistema di pavimento antitrauma è atossico e quindi salubre per la salute, al tatto e anche all’olfatto, in quanto le gomme impiegate e i materiali di incollaggio sono rispettosi delle severe normative europee e americane in materia. I pavimenti di sicurezza sono inoltre antiscivolo e questa caratteristica li rende particolarmente adatti a una collocazione esterna, nelle aree dove l’acqua si stagna e nei comuni dove le piogge sono frequenti.
La gomma impiegata per realizzare i pavimenti antishock è, infatti, drenante, e questa caratteristica permette di contare su pavimentazioni asciutte e senza ristagno d’acqua anche quando piove, dopo le ghiacciate e le nevicate.
Nel complesso, l’applicazione delle pavimentazioni di sicurezza nei viottoli o nei camminamenti pedonali delle città e dei paesi è una scelta che accresce la sicurezza della popolazione, perché queste aree acquistano un livello di sicurezza maggiore e possono essere percorsi in modo più semplice e agevole dalla popolazione, in ogni condizione climatica.